E’ attualmente visibile nel cielo notturno la cometa C/2022 E3 (ZTF), catalogata come non-periodica poiché possiede un periodo di avvicinamento al Sole molto lungo, stimato ben oltre i 200 anni limite oltre il quale gli astronomi definiscono una cometa come “non-periodica”. In realtà dallo studio della sua orbita attorno al Sole il suo periodo di rivoluzione è stimato in circa 50.000 anni e per questa ragione viene anche detta la cometa dei Neanderthal, poiché il suo precedente passaggio ravvicinato alla Terra dovrebbe essere avvenuto all’epoca dell’Uomo di Neanderthal. Questa è la terza cometa scoperta nella prima quindicina (E) del mese di marzo 2022 (C/2022) dall’osservatorio Zwicky Transient Facility (ZTF): ecco il significato della sua criptica denominazione. La “Zwicky Transient Facility” è una indagine astronomica a largo campo svolta costantemente presso l’osservatorio californiano di Monte Palomar utilizzando il telescopio “Samuel Oschin” da 122 cm di diametro in configurazione Schmidt, e proprio attraverso questa indagine si è scoperto questo nuovo astro in avvicinamento al Sole.
Torna dopo 50mila anni la Cometa dei Neanderthal: ecco come osservarla

- Homepage
- Piacenza News
- Torna dopo 50mila anni la Cometa dei Neanderthal: ecco come osservarla
Correlate
Popolari
Annullato il concerto di Ermal Meta a Cremona
18 ore fa
38
Scontro allo svincolo della Farnesiana
16 ore fa
33
Scontro all'incrocio, un conducente era ubriaco
14 ore fa
32